Quando il proprietario è intenzionato a ristrutturare la propria casa ci sono alcuni aspetti normativi che vanno ben studiati. A seconda del tipo di lavoro che si intende fare ci sono infatti alcuni passaggi che è utile conoscere.

 

 

Hai una casa ed intendi procedere ad una ristrutturazione?

 

RISTRUTTURAZIONI

 

 

 
 

 

Nuove Costruzioni
    Nuove costruzioni
    Ristrutturazione
    Ampliamento
    Isolamenti
 
    Impianti
 
Edilizia libera

    Detrazioni Fiscali
    Porte e Finestre

Per i piccoli interventi di ristrutturazione non è necessaria alcuna segnalazione, per altri basta comunicare l’inizio lavori, per altri ancora servono la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), la DIA o il permesso di costruire: vediamo caso per caso i permessi che vanno richiesti.

 

Non è necessario alcun adempimento burocratico nelle ipotesi di:

1. Manutenzione ordinaria: ai sensi dell’articolo 31 della legge 457/1978, questa riguarda «le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti». In parole semplici, i comuni lavori di ristrutturazione in appartamento: tinteggiatura, pavimenti, rifacimento impianto elettrico o tubature, caldaie.