Particolare attenzione è rivolta agli aspetti
paesaggistici ed ambientali. A tale scopo sono vietate le trasformazioni
all'interno degli insediamenti urbani storici (come individuati dal
Piano Paesistico Regionale), nelle aree a rischio idrogeologico e nei
complessi rurali realizzati prima del 1930, oltre che nelle aree
particolarmente delicate dal punto di vista idrogeologico ed in quelle
di demanio marittimo.
Sei il propietario
di un immobile e intendi aumentare la volumetria?
La legge offre possibilità
di ampliamento anche alle abitazioni esistenti in zone agricole e, con
alcune prescrizioni, a quelle ricadenti nelle aree naturali protette;
non pone più il limite dei 1.000 mc del fabbricato esistente su cui
applicare l'ampliamento del 20%, che comunque rimane fissato ad un
massimo di 70 mq.